La scatola magica: All’origine delle neuroscienze di Antonio Cerasa, Francesco Tomaiuolo.
Brenda e Peter Milner, Costantino Economo, Wilder Penfield, nomi forse poco noti al grande pubblico, sono in realtà i pionieri di una delle più importanti e dinamiche discipline scientifiche del nuovo millennio: le neuroscienze. Il primo libro che racconta come siano nate e si siano sviluppate le loro idee, destinate a rivoluzionare scienza e medicina, rivolgendo lo sguardo dentro quella ‘scatola magica’ che è la mente. Dai loro studi derivano le attuali tendenze e linee
di ricerca, proiettate al futuro, come la teoria dell’universo frattale e l’intelligenza artificiale.
Imparare dagli altri ed insegnare
perseguendo la vita è necessario
l’aiuto dato chiesto rifiutato
è un obbligo continuo da vagliare.
La lettura di libri occupazione
insegna la politica e gli eventi
con passato e futuro inventariato
da capire seguire agglomerare.
Il cambiamento è vento da carpire
costruendo mulini non muraglie
l’inoltro sorpassato trasmutando
nel meglio che si riesce venteggiando.
12 marzo 2019
La scatola del cranio è una magia
che conturba il cervello accorpamento
nel capo sovrastante che vivacchia
tra le fasi infinite disgreganti.
La memoria perverte e controverte
con voglie subissanti disperanti
variabili stanabili incombenti
turbanti sopra sotto dislocate.
La scienza medicina inscatolante
ricerca convertendo le fazioni
del dire fare agire praticare
aiutando variando migliorando.
15 marzo 2019
Ultimi commenti