LA FRONTIERA INTERIORE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA FRONTIERA INTERIORE di Antoine Saint-Exupéry. Mosca Barcellona Vichy Scrutare il mondo da un aereo – diceva Saint-Exupéry – scopre agli occhi “il vero volto della terra”. E il senso della missione che il geografo assegna, nel Piccolo principe, al ragazzo: mappare la trama cangiante del reale umano, l’intarsio drammatico delle sue contraddizioni. Negli ultimi anni di una vita breve e romanzesca, le pagine del leggendario scrittore-aviatore francese funzionano sempre come impavidi “voli di ricognizione”: tentativi di fotografare dall’alto la crisi profonda della civiltà europea, l’angosciosa consunzione delle vecchie democrazie sotto il maglio della minaccia hitleriana, il precipitare degli anni Trenta nell’imbuto sanguinoso della Seconda guerra mondiale. Il crollo militare della Francia nel 1940 è una “strana disfatta” in cui muore l’idea stessa di vecchio umanesimo. Saint-Exupéry ne aveva presentito con largo anticipo il lugubre annuncio fra le strade di Mosca e i massacri dei campi di Guernica. Due straordinari reportages scritti, fra il ’35 e il ’36, per i quotidiani “Paris-Soir” e “L’Intransigeant”, ai quali il presente volume affianca una importante scelta di interventi degli anni che precedono e accompagnano il divampare del conflitto: primi per rilievo, la dolorosa controversia con il filosofo Jacques Maritain e due splendide riflessioni sul tragico dilemma fra la pace e la guerra, nel tempo in cui il nazismo lavora a fare dell’Europa agonizzante un solo boccone.

LA LINGUA NELLE SCUOLE
Il dovere del vivere è un impegno
che occorre esplicitare nel campare
con tantissimi anni avanti e indietro
io penso all’italiano da vagliare.

La lingua nelle scuole insegnamento
con rami endecasillabi è una pianta
che vegeta nell’oltre da infiorare
con ritmi stratosferici conversi.

Il sapere piacevole inculcare
con modi memorabili gentili
converge disciplina apprendimento
almeno penso spero cerco tento.
17 ottobre 2018

0 Risposte to “LA FRONTIERA INTERIORE”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




Poesie d’autore online

Benvenuti nel nuovo blog di Poesie d'autore redatto da Oretta Dalle Ore, che scrive poesie da mezzo secolo, è in internet dal 1996 ed editrice dal 2003. Oretta ha recitato poesie con successo in Svezia, Iran e Germania.

Scrivete a oretta@oretta.it

Oretta pubblica anche un blog di poesie tradotte in inglese.

Potete anche accedere al vecchio blog.

Buona lettura!

Categorie

Potete ricevere aggiornamenti al sito automaticamente. Inserite il vostro indirizzo email (e si può cancellare in qualsiasi momento).

Unisciti a 163 altri iscritti

Archivio

Gli interventi piu’ cliccati

Wordpress
Amministra il sito

Poesie Oretta
Poesie scritte da Oretta Dalle Ore
© Copyright 2003 - 2009
Tutti i diritti riservati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: