Ho letto: “GLI AFRICANI SIAMO NOI – Alle origini dell’uomo” di Guido Barbujani. “Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l’armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione, molti invocano soluzioni illusoriamente semplici – fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via – rispolverando vecchissime teorie sull’insanabile differenza razziale fra popoli del nord e del sud. Questo testo cerca, al contrario, di stimolare qualche ragionamento. Prima di tutto, sulle responsabilità di molti scienziati nel fornire giustificazioni di comodo per lo schiavismo e il colonialismo; e poi su quanto le teorie della razza, che pure hanno generato sofferenze e conflitti enormi e reali, si siano rivelate irrealistiche, incoerenti e incapaci di farci comprendere la natura delle nostre differenze. “Gli africani siamo noi” racconta anche un po’ delle cose che abbiamo capito da quando la biologia ha abbandonato il paradigma razziale: parla di come nel nostro genoma restino tracce di lontane migrazioni preistoriche; e anche di come forme umane diverse, forse specie umane diverse, si siano succedute e abbiano coesistito, finché sessantamila anni fa i nostri antenati, partendo dall’Africa, si sono diffusi su tutto il pianeta”.
- Non uscire dai limiti
- Con calma con pazienza sangue freddo
- fare del proprio meglio e andare avanti
- per amore degli altri vecchi e nuovi
- che adornano il mio andare e il mio restare.
- .
- Non uscire dai limiti avventura
- affidandosi agli altri se succede
- cambiando il dritto storto fatto curvo
- nel futuro che arriva e lo protegge.
- .
- Non prigioni disastri vecchi guai
- ma sorrisi di bimbi adolescenti
- con le rabbie e le grida mal passioni
- rappezzate in silenzio col sorriso.
- 2014
0 Responses to “GLI AFRICANI SIAMO NOI”