Ho letto sempre più scorrendo: “I SEGRETI TECNOLOGICI DEGLI ANTICHI ROMANI” di Giulia Fiore Coltellacci. “Un viaggio nella Roma antica, attraverso storie, curiosità, gossip e aneddoti raccontati dai cronisti dell’epoca che ci svelano una mentalità sorprendentemente moderna, pratica e lungimirante che è penetrata nel nostro DNA. Sbirciando e scoprendo i segreti con cui i romani hanno progettato la città, gestito l’impero e organizzato il tempo libero, ovvero svelando la più grande “invenzione” di questa intramontabile civiltà – il suo stile di vita -, si tocca con mano come il modus vivendi occidentale non è che un’evoluzione di quello romano. Che ancora oggi viviamo in quel mondo di valori, idee, usi, costumi e malcostumi che i nostri antenati hanno costruito.”
- Conservare l’antico è necessario
- parole tradizioni voci suoni
- e indovinare il dopo oltre bisogna
- moltissimi non troppi diventando.
- .
- Per l’alterna attenzione occorre agire
- piantando nel presente che va avanti
- semi depauperanti molte cose
- godendo del pochissimo con calma.
- 2016
Ultimi commenti