Ho letto: “Il mutualismo – Per un nuovo stato sociale” di Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Sergio Zaninelli. “Il mutualismo costituisce un grande tema suggestivo, quasi un mito delle origini, radicato nella memoria delle classi lavoratrici e popolari, ricordo di un tempo in cui le traversie e le sventure di una condizione avversa venivano affrontate insieme Mito di una solidarietà immediata, diretta, viva, e proprio per questo simbolo di un ideale che non può tramontare, in quanto rappresentativo non solo di un passato glorioso, ma anche di un orizzonte futuro, irraggiungibile nella sua pienezza, ma degno di essere perseguito In questo libro gli autori tracciano una sintesi storica delle società di mutuo soccorso prima e dopo la nascita dello Stato unitario, seguendone gli sviluppi lungo tutto il XX secolo nei diversi percorsi dei movimenti di ispirazione socialista e cattolica.”
- Michele m’hai spiegato il giusto mezzo
- o l’ ” In medio stat virtus ” del latino :
- non è come pensavo la metà
- ma è mettersi nel mezzo per comprendere
- che se dice uno nero e l’altro bianco
- parlandosi è possibile trovare
- tutti i colori dell’arcobaleno
- che il sole con la pioggia può rifrangere.
- L’ “In medio “non c’è più, ci sono i media
- che qualunque colore fanno grigio,
- e la pioggia è diversa, il sole abbacina.
- Michele sei andato, noi restiamo
- ancora un po’ di tempo qui a combattere
- per i colori dell’arcobaleno.
- 1990
Ultimi commenti