- Ho letto: “De vulgari eloquentia” di Dante.” “L’opera si apre con una metafora: Dante dichiara che userà il suo “ingegno e gli scritti e la cultura di altri” per riempire una coppa così grande e per mescerne un dolcissimo idromele. Il tema centrale dell’opera è l’eloquenza della lingua volgare: nel trattare la materia in maniera esaustiva ed enciclopedica, Dante mette al centro la ricerca di un volgare illustre, ovvero quel volgare che possa assumere i caratteri di lingua letteraria all’interno del variegato panorama linguistico italiano.”
- Laura Salandin, entusiasta, ho comperato a mio nome le opere minori di Dante, così le hanno fatto lo sconto.
0 Risposte to “De vulgari eloquentia”