Ho letto: “Filosofia della chiacchiera” di Andrea Libero Carbone. “Non si vede quale sia l’utilità di una filosofia della chiacchiera. Non certo quella di fare una bella chiacchierata, perché chiunque è già capace di parlare a vanvera quanto e come vuole fin dapprincipio, senza una speciale filosofia. Né si tratterebbe di qualcosa di diverso dalla chiacchiera stessa, dal momento che qualunque cosa si dica sull’eccesso di parole, non si tratta d’altro che di parole in sovrappiù (…)”
- Sembrava tutto storto s’è addrizzato
- ho trovato ragioni voglia impegni
- amici da seguire e coordinare
- e libri chiacchierati da smaltire.
- .
- Non pretendere troppo ma qualcosa
- nel difficile altro che continua
- non annoiarsi mai trovare bandoli
- delle fatiche altrui da proseguire.
- .
- Ispirazione e chiacchiere son altro
- lo scambio delle idee profumi ulivi
- festeggiano la Pasqua e la concordia
- defilata abitudine solerte.
Ultimi commenti