- L’entrata della Lituania nell’euro mi rallegra molto
- Nel 1990 ritrovai la poesia per la Lituania dopo diciotto anni di deficit artistico.
- .
- Per la lunga catena di speranza
- che i Lituani han saldato uno con l’ altro
- stringendosi le mani tutti insieme,
- penso ancora una volta di ridare
- dopo diciotto anni ritmo e suono
- alla mia voce inascoltata e offesa,
- non m’ arrendo, ritento, anche se so
- che nessuno oggi ha spazio per giocare
- tra i conigli e tra i paperi d’ anticipo.
Archivio per dicembre 2014
Ho letto: “Religione e fanatismo” di Paolo Di Stefano, intervista a Giovani Reale.
“Conversione non è un concetto cristiano. L’ha creato Platone con il mito della Caverna, dove vedi solo buio e per guardare la luce , il sole, la verità devi girarti tutto intero, convertirti appunto. ….Il vero vincere è convincere con la parola (e quindi con il logos nel senso forte). Ecco: qui sta la differenza tra fondamentalismo e identità religiosa. Ma il dialogo oggi è molto perduto anche da noi. Il trionfo del mercato e della scienza ci costringe a guardare solo il fondo della caverna”.
- Ho letto “Mi sono innamorato della filosofia” di Giovanni Reale, con una serie di interviste tra cui “Religione e fanatismo” di Paolo Di Stefano.
- Giovanni Reale: “Qualche studente si è talvolta lamentato con me di non trovare nella filosofia risposte definitive, come desiderava. E la stessa cosa mi è stata detta più volte da varie persone, che respingevano la filosofia per le sue contraddizioni. In risposta, io citavo loro un pungente aforisma di Nicolas Gómez Davila: ‘la filosofia è proprio l’arte di contraddirsi reciprocamente senza annullarsi’; e, aggiungevo, non solo senza annullarsi, ma arricchendosi dialetticamente proprio in questo contraddirsi. L’uomo può trovare nella filosofia quelle ali che gli permettono di volare molto in alto, e di realizzare, in questo continuo cercare, la sua vera natura.”
- .
- Non cercare gli sbagli ma i problemi
- non è la matematica che importa
- ma il dovere piacere lingua lunga
- che occorre nel silenzio ritagliare.
- .
- La fortuna gli impegni il non sapere
- e la voglia di apprendere e curare
- il bene che continua a prosperare
- là dove non si aspetta a dismisura.
- .
- La religione sorpassata e viva
- salta fuori speranza putiferio
- stare insieme parlando è soluzione
- che salva il bene andare degli impegni.
Ultimi commenti