- PALERMO.
- Non capisco perché solo a Palermo
- si indaga sul danaro dei politici,
- so di tanti qui al nord che sono ricchi
- ricchissimi, ma prima quasi poveri.
- Certo non la politica per censo
- ma è un guaio che dia censo la politica
- il censo del danaro male preso
- che ha perduto la strada dei suoi piedi
- e corre a caccia sempre nell’altrove.
- 1990.
- .
- LA GUERRA DEL GOLFO
- Petrolio maledetto guerra e lutti
- gramigna di automobili e motori
- cambi inquini modifichi riinquini
- aria terra acqua fuoco ozono e sole.
- Meglio, meglio, non meglio, peggio, peggio,
- sempre peggio, ma no, ma no,è uno sbaglio
- sbaglio io, sbagli tu, sbagliamo noi
- chi non sbaglia non vive, sbaglia, sbaglia.
- Su richiesta di Anna e Rina 1990.
- .
- E’ possibile fare qualcosa per contrastare la distruzione dell’ambiente, per ovviare all’inquinamento?
- La Ti Vu mi porta dentro casa
- la foresta che muore in Amazonia
- con tutto l’avviluppo inestricabile
- dei suoi molto svariati tronchi e liane
- E se cambio anche subito il canale
- mai più non la potrò dimenticar.
- .e
- Un cassonetto e un altro cassonetto
- uno sull’altro e dopo ancora un altro
- un altro un altro ancora e ancora un altro
- cassonetti a milioni uno sull’altro.
- .
- Collinette colline montagnuole
- montagnette monticchi monticelli
- montagne su montagne tetto al mondo
- di catastrofe e morte aiuto aiuto.
- .
- La plastica fa amare il verminaio
- che brulica di vita nel distruggere.
- .
- Lo so che è molto poco e sembra inutile
- il viaggio che rifiuti in automobile
- o il sacchetto che cerchi di non prendere
- per il buco nel cielo dell’ozono
- o per il riinquinante effetto serra,
- ma se copri la testa col vestito
- per non dire o guardare e non sentire
- ti ritrovi in mutande e fuori gioco.
- 1992
Archivio per Maggio 2013
Ho letto: “Libertà” di Joachim Gauck. “L’attuale presidente della Repubblica tedesca, già pastore luterano nell’allora DDR, parte dall’esperienza tedesca di unificazione per trovare le basi di una memoria condivisa, non solo tedesca ma europea, attraversando gli anni bui del comunismo fino agli attuali sviluppi democratici da perfezionare e conservare. Una riflessione sulla libertà che Gauck, da buon protestante, vede sempre unità alla responsabilità e la cui peggiore nemica rimane l’indifferenza di chi non si impegna”
- Vantare la bravura al proprio scanno
- è dovere non voglia perturbante
- lavoro intelligenza buona sorte
- per gli altri e per se stessi mondo nuovo.
Ho letto e scorso: “Grandi illusioni – Ragionando sull’Italia” di Giuliano Amato e Andrea Graziosi. “Fenomeni come l’industria di stato, il crollo delle nascite, il Servizio sanitario nazionale, assumono uno peso maggiore di quello del terrorismo o del compromesso storico nelle vicende di un paese che ha scelto di rinviare finché possibile il faccia a faccia con il declino demografico, la crescita calante, la perdita di ruolo dell’Italia in seno all’Occidente, e dell’Occidente nel mondo.”
- Sempre nuovi disastri altri problemi
- e luccioline strane disfa mondo
- ma voglia di scommettere e partire
- per un futuro buono da inghiottire.
Ultimi commenti