Ho letto alleggerendo e saltabeccando: “Serenipity incontri e avventure di un matematico” di Celestina Cotti, Giovanni Ferrero e Fiorenza Morini “Un approccio inusuale e dialogico alla conoscenza di idee e termini matematici senza tralasciare approfondimenti, curiosità e appunti storici. Un’occasione per accostarsi in modo nuovo e divertente a una materia sicuramente complessa ma ancorata alla nostra quotidianità più di quanto non si creda; un invito a rinnovare il curioso peregrinare dei tre principi di Serendip, alla ricerca di scoperte tanto meravigliose quanto casuali”
- La lingua matematica è un problema
- che inventa con le immagini gli sgorbi
- del troppo andare stare valutare
- far finta di saper nel tutto nulla.
0 Responses to “La lingua matematica è un problema”